La frutta secca è un alimento prezioso nella dieta grazie al suo contenuto di nutrienti essenziali, come grassi sani, proteine, fibre, vitamine (soprattutto del gruppo E e B) e minerali (come magnesio, calcio e ferro). Includerla nella routine alimentare può apportare numerosi benefici per la salute, tra cui: Benefici della frutta secca: Salute cardiovascolare: Ricca di acidi grassi insaturi (soprattutto omega-3 nelle noci), aiuta a mantenere il cuore in salute e a ridurre il colesterolo "cattivo" (LDL). Controllo del peso: Nonostante sia calorica, se consumata con moderazione può favorire la sazietà e prevenire spuntini poco salutari. Supporto per il sistema nervoso: Grazie al magnesio e alle vitamine del gruppo B, è utile per migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Salute delle ossa: Le mandorle, in particolare, sono ricche di calcio, utile per mantenere forti le ossa. Protezione antiossidante: La vitamina E e altri composti bioattivi contrastano i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare. Quanta frutta secca mangiare al giorno? Per beneficiare delle sue proprietà senza eccedere nelle calorie, è consigliato consumare una porzione giornaliera di circa 30 grammi , che corrisponde a: 5-6 noci , oppure 20-25 mandorle , oppure 30 pistacchi , oppure Una combinazione bilanciata di diversi tipi. Come inserirla nella dieta: Come spuntino a metà mattina o pomeriggio. Aggiungere yogurt o frullati. Vieni a guarnire le tue insalate o le zuppe. In ricette di dolci o pane fatto in casa, in versione non salata o zuccherata. Nota: alcune persone potrebbero essere allergiche alla frutta secca o avere intolleranze. Inoltre, è importante preferire versioni non salate, non zuccherate e non tostate per preservare i benefici nutrizionali.

Il più grande studio sui vantaggi apportati alla nostra vita in termini non solo di durata ma anche di qualità, dal consumo di frutta secca si è finalmente concluso; i ricercatori hanno finalmente reso noti i risultati di questa indagine: chi tra tutti i partecipanti aveva assunto frutta secca anche meno di una volta a settimana guadagnava una riduzione della mortalità del 7%; chi consumava questi alimenti almeno una volta a settimana ha visto diminuire le proprie possibilità in una percentuale dell’ 11%; chi consumava porzioni di frutta secca 5 o 6 volte a settimana riduceva le sue possibilità al 15%; chi, infine, consumava questi frutti più di 7 volte a settimana arrivava a valori prossimi al 20%.

Assumere abitualmente frutta secca

La ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine e condotta da ricercatori del Dana – Faber Cancer Institute, del Brigham and Women’s Hospital e dalla Harvard School of Public Health, oltre ad aver attribuito alla frutta secca proprietà simili ad un elisir di lunga vita, ha potuto dimostrare come assumere abitualmente frutta secca riesca a, mantenere stabile il peso corporeo, ad avere meno tendenza nel cedere a cattive abitudini comportamentali, prime fra tutte il fumo.

Tutta la frutta secca fa bene

La scoperta sorprendente è stata quella che non esiste una distinzione di effetto a seconda della frutta secca che si mangi; tutte, le noci, i pistacchi, gli anacardi, le arachidi, le noci del Brasile, indistintamente, apportano grandi benefici.

In precedenza non sono mancati riferimenti scientifici circa i benefici che la frutta secca procuri nel combattere le patologie più diverse: pensiamo al diabete 2, al cancro del colon, ai calcoli biliari oltre alla diminuzione di rischio di contrarre patologie cardiovascolari. Quest’ultima ricerca sembra che abbia messo davvero un punto fermo sull’argomento convincendoci sempre di più a consumare questi frutti che oltre che buoni sono anche salutari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.