Acidità di stomaco: trucchi per stare meglio e rimedi naturali

L’acidità di stomaco è sicuramente da inserire tra i disturbi più diffusi. Le sue cause possono essere molteplici ed è spesso sintomo di patologie diverse come esofagite, gastrite, duodenite, ulcera gastrica e duodenale. Esistono degli alimenti che sono in grado di dare sollievo o comunque di proteggere in qualche modo lo stomaco, come il cavolo, la carota, il finocchio, il carciofo, la mela, la patata, il tarassaco.
Consigli utili
Molto importante è la funzione svolta dallo zenzero, in grado di assorbire l’acido e di calmare i nervi. Assumere due capsule di estratto di zenzero dopo i pasti aiuta moltissimo a prevenire problemi di digestione ed iperacidità.
Anche l’aceto di mele sembra funzionare molto bene, basta unire un cucchiaio a mezzo bicchiere d’acqua e sorseggiarlo durante i pasti. Evitate assolutamente cioccolato, caffè, te, bevande gassate, vino, birra, latticini, cibi grassi o fritti.
Trucchi che aiutano
Ricordate che da sdraiati l’acidità peggiora in quanto si favorisce la risalita degli acidi gastrici verso l’esofago, stando in piedi gli acidi gastrici non si muoveranno. A letto rialzate il cuscino di almeno quindici centimetri, aggiungerne uno non basta. State attenti ai medicinali che assumete che potrebbero peggiorare il problema, in questo caso chiedete consiglio al vostro medico.
Altro elemento da non sottovalutare: cercate di non bere troppa acqua durante o subito dopo i pasti: troppa acqua dilata lo stomaco e favorisce la risaluta dei succhi gastrici.
Di seguito elenchiamo alcuni rimedi fitoterapici molto efficaci.
Decotto
Formate una miscela costituita da 10 gr di piantaggine, 20 gr di rovo foglie, 10 gr di enula. Fate bollire due cucchiai di questa miscela in 20 cl di acqua per due minuti. Lasciate raffreddare e filtrate. Bevete una tazzina dopo ogni pasto.
Infuso di melissa
Mettere in infusione 3 g di melissa parte aerea per dieci minuti in 25 cl di acqua bollente. Filtrate e sorseggiatene una tazza dopo i pasti.
Infuso di ginepro, coriandolo, finocchio
Formate una miscela con 10 gr di bacche di ginepro, 10 gr di semi di coriandolo e 10 gr di semi di finocchio. Mettete in infusione due cucchiaini di questa miscela in 20 cl di acqua a trenta gradi. Aspettate dieci minuti e filtrate. Bere una tazzina alla fine di ogni pasto. Volendo può aggiungersi del miele.
Infuso di camomilla, sedano, artemisia e valeriana
Creare una miscela con 20 gr di camomilla, 20 gr di radice di sedano, 5 gr di artemisia e 5 gr di valeriana. Lasciare in infusione un cucchiaino di miscela in 20 cl di acqua bollente. Fare raffreddare e filtrare. Bere dopo ogni pasto.