Aminoacidi a cosa servono: l’importanza per i muscoli

In palestra, ci sono alcuni errori comuni che possono rallentare i progressi, aumentare il rischio di infortuni o rendere gli allenamenti meno efficaci. Ecco gli errori più diffusi e come evitarli: --- ### **1. Saltare il riscaldamento** - **Errore comune:** Iniziare direttamente con i pesi o con esercizi intensi senza preparare il corpo. - **Perché evitarlo:** Il riscaldamento migliora la circolazione, aumenta la temperatura muscolare e riduce il rischio di infortuni. - **Come fare:** Dedica almeno 5-10 minuti a esercizi leggeri (cardio o movimenti dinamici). --- ### **2. Tecnica sbagliata** - **Errore comune:** Eseguire gli esercizi con una postura scorretta per sollevare più peso. - **Perché evitarlo:** Aumenta il rischio di lesioni e riduce l'efficacia dell'esercizio. - **Come fare:** Impara la tecnica corretta, magari con l’aiuto di un personal trainer o guardando video affidabili. --- ### **3. Sollevare troppo peso troppo presto** - **Errore comune:** Cercare di aumentare rapidamente i carichi senza rispettare il proprio livello. - **Perché evitarlo:** Può causare infortuni e stress eccessivo alle articolazioni. - **Come fare:** Progredisci gradualmente, concentrandoti prima sulla forma e poi sull’aumento del peso. --- ### **4. Ignorare il recupero tra le serie** - **Errore comune:** Fare pause troppo brevi o, al contrario, esageratamente lunghe. - **Perché evitarlo:** Pause inappropriate influenzano l’intensità e l’efficacia dell’allenamento. - **Come fare:** Mantieni pause di 30-90 secondi per ipertrofia e 2-3 minuti per la forza massimale. --- ### **5. Allenarsi senza un programma** - **Errore comune:** Improvvisare ogni sessione senza un piano. - **Perché evitarlo:** Un programma strutturato garantisce un progresso continuo e bilanciato. - **Come fare:** Segui un programma adatto al tuo livello e ai tuoi obiettivi. --- ### **6. Trascurare l’alimentazione** - **Errore comune:** Allenarsi tanto ma non bilanciare i nutrienti (carboidrati, proteine e grassi). - **Perché evitarlo:** L’alimentazione è fondamentale per il recupero e lo sviluppo muscolare. - **Come fare:** Mangia in modo bilanciato, con particolare attenzione alle proteine post-allenamento. --- ### **7. Fare solo cardio o solo pesi** - **Errore comune:** Focalizzarsi su un solo tipo di allenamento. - **Perché evitarlo:** Può limitare i benefici complessivi per salute, forza e resistenza. - **Come fare:** Integra esercizi di resistenza con il cardio per un allenamento completo. --- ### **8. Non allenare tutti i gruppi muscolari** - **Errore comune:** Concentrarsi solo sui muscoli visibili, come pettorali e bicipiti, trascurando gambe e schiena. - **Perché evitarlo:** Porta a squilibri muscolari e posturali. - **Come fare:** Segui una routine che includa tutti i gruppi muscolari, come già fai nelle tue sessioni. --- ### **9. Ignorare il recupero e il sonno** - **Errore comune:** Allenarsi tutti i giorni senza concedersi pause. - **Perché evitarlo:** Il recupero è essenziale per la crescita muscolare e il miglioramento delle prestazioni. - **Come fare:** Dormi almeno 7-8 ore a notte e rispetta almeno un giorno di riposo attivo a settimana. --- ### **10. Confrontarsi con gli altri** - **Errore comune:** Sentirsi inferiori o competere con persone più esperte. - **Perché evitarlo:** Può portare a frustrazione e scoraggiamento. - **Come fare:** Concentrati sui tuoi progressi personali e rispetta i tuoi tempi. ---

Quasi tutti i body builder hanno l’abitudine di consumare meno calorie per ridurre il grasso corporeo e raggiungere una forma ottimale. Molti però non si chiedono così accade nei tessuti muscolari durante la dieta.

Secondo un recente studio condotto in Francia su 25 lottatori che seguivano diete limitate a 28 cal per kilogrammo di peso corporeo, coloro i quali consumavano più aminoacidi a catena ramificata hanno riportato il maggiore calo di peso corporeo, percentuale di grasso corporeo e tessuto adiposo addominale. La dieta era composta per il 20% da calorie provenienti da più di 20% dei grassi e per il 60% da carboidrati.

Aminoacidi per i muscoli

Il regime alimentare conteneva 51,9 g di aminoacidi per 100 g di proteine. La maggior parte era composto da leucina poi a seguire isoleucina e per finire valina. Non è la prima volta che studi simili portano a determinate conseguenze. Già in precedenza infatti altri studi hanno dimostrato che gli aminoacidi a catena ramificata sono in grado di salvaguardare il tessuto muscolare dal momento che vengono utilizzati come carburante in caso di diete caratterizzate da restrizioni caloriche.