Menta, tutte le proprietà benefiche

Menta, tutte le proprietà benefiche

Quando sentiamo parlare di menta la prima cosa che ci viene in mente sono le caramelle o la classica bibita; sapevate che la menta piperita è anche un farmaco a base di erbe utilizzato per trattare una vasta gamma di dolori addominali?

Recenti studi hanno dimostrato che l’olio di menta piperita è efficace per alleviare la sindrome dell’intestino irritabile che comprende tutta una serie di disturbi quali crampi, gonfiore, costipazione, diarrea che colpiscono dal 5 al 20 % della popolazione.

La spiegazione sta nel fatto che il mentolo possiede la capacità di rilassare le pareti dell’intestino. Un ricercatore della McMaster University ha da poco dichiarato che invece dei soliti farmaci da banco, l’olio di menta piperita dovrebbe essere la prima linea di difesa contro la sindrome dell’intestino irritabile.Menta, tutte le proprietà benefiche

La menta può inoltre placare temporaneamente il prurito causato dalle punture di insetti , dell’eczema e altre lesioni della pelle. Può essere utilizzato come collutorio per i bambini colpiti da mughetto o per ridurre la nausea ed il vomito in gravidanza. L’olio di menta piperita è uno degli ingredienti di molti prodotti quali dentifricio, collutorio, gomme da masticare, mentine per l’alito, succedanei del tabacco da masticare, pastiglie per la tosse, unguenti per alleviare il dolore muscolare.

Il mentolo ha la capacità di stimolare i nervi che rilevano il freddo creando una sensazione di raffreddamento e inibisce quelli che reagiscono agli stimoli dolorosi alleviando temporaneamente il dolore .La bocca, essendo provvista di questi nervi, beneficia degli effetti della menta anche se l’effetto non dura a lungo.

Si è scoperto recentemente che il mentolo aiuta a combattere numerose malattie causate da funghi, batteri e virus; allo stesso modo sono risultati efficaci l’olio di rafano, l’aglio, l’issopo, il basilico, la maggiorana, l’origano, la santoreggia, e tre tipi di timo.

I ricercatori hanno cercato di dimostrare come la menta possa essere efficace per uccidere i batteri che provocano la Listeria, E.Coli, la Salmonella. La loro intuizione è partita dalla certezza che gli oli vegetali sono lipofili ovvero gravitano verso il grasso; poichè le membrane cellulari dei batteri sono ricche di grasso attirano i batteri e li uccidono.

Il problema da superare nel trattamento delle infezioni, utilizzando la menta, è il sapore forte che assumerebbero i cibi. La menta possiede un sapore molto deciso che va bene per una caramella ma che con un primo piatto non andrebbe certo daccordo. La soluzione potrebbe essere di imparare ad abbinare l’olio con il cibo e, per far questo, bisognerebbe utilizzare l’olio con il profumo migliore nella concentrazione più bassa possibile.

Alcuni ricercatori consigliano di assumere un cucchiaio di menta fresca ogni giorno. Provate a mettere delle foglie di menta piperita in una ciotola, riempitela di acqua fredda spingendo le foglie verso il basso. Mettete la ciotola in freezer per alcune ore poi utilizzate i cubetti di menta piperita in un bicchiere d’acqua liscia o frizzante o, se volete, insieme ad un tè dissetante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.